P. Giovanni Semeria e la Letteratura

Il Viaggio della Canaria

A. Classici          B. Romanzi          C. Epistolari          D. Memorie         E. Studi Critici

F. Manuali         G. Recensioni       H. Prefazioni       I. Giornali       L. Conferenze

 

 

E. Studi critici (continua):

– G. Semeria “S. Francesco d’Assisi”, Fassicomo e Scotti, Genova 1899 [ripubblicata in P. G. Semeria “S. Francesco d’Assisi” (a cura di A. Zambarbieri, F. Mores), Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2015, pagg. 45-81];

– A. Tilgher “L’ora di Barabba” in “La Stampa”, n. 292, 12.12.1920, pag. 3;

– D. Vittorini “Principali Nella Letteratura Italiana Contemporanea” in “The Modern Language Journal” , may, 1924, vol. 8, no. 8 (may, 1924), pag. 499;

– G. Semeria “Parole di fede di un grande poeta moderno (G. Pascoli)” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, novembre 1924;

– G. Semeria “Fantasie cristiane di un poeta (G. Pascoli) sul Natale” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, dicembre 1924;

–  M.A.P.C. Poelhekke “Kultuur en leven“, Van Munster, Amsterdam 1924, pagg. 51-52;

– G. Semeria “L’azione di E. Blondel nella conversione del Manzoni” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, luglio-agosto 1925;

– G. Semeria “Cronache varie. Una originale opera d’arte e di pietà” in “Emporium”, Vol. LXII (1925), n. 371, pagg. 333-337;

– G. Semeria “Roma senza il Papa e il Papa senza Roma (Il Giubileo del Petrarca nel 1350)” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, marzo 1925;

– G. Papini “Historia de Cristo” (a cura di Mons. M. Larrain) Ediciones Paulinas, Santiago de Chile 1925 ;

– G. Semeria (Commento alle tavole del volume) “Visioni francescane” di E. Gaudenzio, Alfieri e Lacroix, Milano 1926, pagg. 19 e 21;

– G. Semeria “S. Francesco d’Assisi commemorato da Dante nel C. XI del Paradiso” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, ottobre 1926, ristampato anche in: P. G. Semeria “S. Francesco d’Assisi commemorato da Dante nel C. XI del Paradiso“, Opera Naz. Mezzogiorno d’Italia, Roma-Milano 1941;

– G. Semeria “Voci pagane dei Sepolcri (Contributo al centenario di Ugo Foscolo)” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, novembre 1927;

– “Suggested reading in twentieth century literature: French, German, Italian, Spanish“, Vassar College, Poughkeepsie, N.Y. 1927, pag. 36;

– G. Semeria “Spunti apologetici: Carducci …” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”,  settembre 1928;

– G. Semeria “Nuova luce sulla conversione di A. Manzoni” in “Scuola Italiana Moderna”, Brescia, 25 giugno 1929;

– P. Mignosi “La poesia italiana di questo secolo”, Edizioni del Ciclope, Palermo 1929, pag. 184;

– G. Semeria “Una nuova vita di S. Agostino” (di G. Papini) in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, febbraio 1930;

– G. Semeria “Spirito demagogico o spirito cristiano nei Promessi Sposi?” in “Scuola Italiana Moderna”, Brescia, 12 aprile 1930;

– G. Semeria “La donna nella luce dell’arte e della fede” (nei Promessi Sposi) in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, maggio 1930, pagg. 11-15;

– G. Semeria “Una vecchia questione che torna a galla (il patriottismo del Manzoni)” in “Scuola Italiana Moderna”, Brescia, 24 settembre 1930;

– G. Semeria “Francesco Petrarca e le sue poesie” in “Scuola Italiana Moderna”, Brescia, 8 novembre 1930;

– G. Semeria “Il Natale nell’Inno di A. Manzoni” in “Scuola Italiana Moderna”, Brescia, 20 dicembre 1930;

– G. Semeria “Virgilio poeta cristiano” in “Rivista dei Giovani”, Torino 1930, pag. 708;

– G. Semeria “Il colpo della grazia nella conversione di A. Manzoni” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, febbraio 1931;

– G. Semeria “La donna nella luce dell’arte e della fede” (nei Promessi Sposi) in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, marzo 1931 (pagg. 7-10);

– G. Semeria “Ritorni domestici e cristiani dell’arte” (sul pittore Pietro Gaudenzi) in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, marzo 1931;

– G. Semeria “La donna nella luce dell’arte manzoniana”, Scuola tip. dell’Orfanotrofio maschile di guerra, Amatrice 1931 [già pubblicato in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, maggio 1930 (pagg. 11-15), marzo 1931 (pagg. 7-10)];

– G. Semeria “Filosemitismo negli Inni Sacri di A. Manzoni” in “Scuola Italiana Moderna”, 14.03.1931;

– N. Zingarelli, A. Balduino “La vita, i tempi e le opere di Dante“, vol. 2, F. Vallardi, Milano 1931, pag. 1021;

– “Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze”, voll. 10-13, Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, F. Scheggi, Arezzo 1931, pag. 160;

– G. Semeria “Il messaggio di S. Francesco” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”,  ottobre 1924, ristampato anche in “Vita e pensiero”, Milano, ottobre 1939, pagg. 467-470;

– Tantalo “Cose viste.  Con D’ Annunzio, due anni dopo” nel “Corriere della Sera”, a. LXV, n. 68, Milano, 19.03.1940, pag. 3;

– G. Semeria “S. Francesco d’Assisi commemorato da Dante Alighieri nel C. XI del Paradiso”, Opera Naz, Mezzogiorno d’Italia, Roma-Milano 1941;

– B. Bertoni “Pagine scelte edite e inedite“, Istituto editoriale ticinese, Lugano 1941, [ed. Liber Liber, pag. 201]

– A. Riccoboni “Roma nell’arte: la scultura nell’evo moderno; dal quattrocento ad oggi; con 513 illustrazioni e 11 tavole fuori testo”, Casa Editrice Mediterranea, Roma 1942, pag. 557;

– P. Pancrazi “D’ Annunzio controluce” nel “Corriere della Sera”, a. LXVII, n. 129, Milano, 30.05.1942, pag. 3;

– O. Morra “Come Matilde Serao non fu ricevuta da Pio X” nella “Strenna dei Romanisti”, natale di Roma MMDCCV, 21 aprile 1952, pag. 236;

– F. Felcini “Saggi di letteratura italiana”, Vol. 8,  Le Monnier, Firenze 1957, pag. 65;

– “La raccolta tassiana della Biblioteca civica “A. Mai” di Bergamo” (a cura di A.M. Lastrucci, S. Maggi), Banca Piccolo Credito Bergamasco, Bergamo 1960, pag. 608;

– G. Grana “Letteratura italiana: I critici. Per la storia della filologie e della critica moderna in Italia”, Vol. 5, Marzorati, Milano 1969, pagg. 3532, 3754;– AA. VV. “Letteratura italiana: I minori”, Marzorati, MIlano 1962, pag. 3398;

– P. Grosso “Gli studi su Dante in “Evangelizare”, Numero Speciale,  a. VI (1967), n. 8 (agosto), pagg. 35-37;

– M. Petrocchi “Schema per una storia della spiritualità italiana negli ultimi cento anni” in: AA. VV. “Spiritualità e azione del laicato italiano”, vol. I, Antenore, Padova 1969, pagg. 17-58.  Il saggio di Petrocchi è stato pubblicato anche in “Storia della spiritualità italiana”, vol. III, Storia e Letteratura, Roma 1979, pagg. 81-148;

– G. Semeria in AA.VV. “Omaggio dei poeti liguri a San Francesco”, Liguria francescana, Genova, 1978;

– E. Circeo “Foscolo e De Sanctis e altri scritti”, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1982, pagg. 105-106 [anche in “Evangelizare”,  a. XXIX (1990), n. 5 (maggio), pag. 25];

– ”Carlo Bo, Significativo ricordo di padre Semeria” in “Evangelizare”, marzo 1984, pag. 24;

– V. Mattesini “Letteratura e religione: da Manzoni a Bacchelli”, Vita e Pensiero, Roma 1987;

– G. Beertone “La Letteratura ligure: il Novecento”, Vol. 1, Edizioni Costa & Nolan, Genova 1988, pagg. 20-24, 49, 356;

– S. Bozzo “Padre Giovanni Semeria ‘dantista’”in “Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere”, Vol. 48, Genova 1992, pagg. 577-594;

– E. Bruschi “L’ora di Barabba: Domenico Giuliotti fra disperazione e utopia” in “Milleottocentosessantanove”,  Bollettino a cura della Società per la Biblioteca Circolante di Sesto Fiorentino, n. 16, maggio 1996;

– S. Migliore “Mistica povertà: riscritture francescane tra Otto e Novecento”, Istituto storico dei cappuccini, Roma 2001, pag. 124;

S. Genovali Il romanzo di Senigalliasaggio su Mario Puccini”, Fondazione Rosellini per la letteratura popolare, 2002, pag. 46;

– AA.VV. “Quattordicesima Quadriennale di Roma. Retrospettive 1931/1948. Catalogo della mostra (Roma, 9 marzo-31 maggio 2005)”, Mondadori Electa, Milano 2005, pagg. 63-64;

– ““Tuo fratello morì giovane”: la famiglia della Mosca e la genesi degli Xenia” in “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, a. VIII (2005), n. 1-2, pag. 173;

– F. Castelli “Nel grembo dell’ignoto: la letteratura moderna come ricerca dell’assoluto”, Vol. 2, Edizioni San Paolo, Alba 2006, pag. 375;

– U. Mariani “Il solito Manzoni e il Manzoni vero”, Metauro, Pesaro 2006, pag. 88;

– M. Apa “P. Giovanni Semeria e l’arte. Da Torquato Tasso ad Adolfo Wildt”  in  ”A 75 anni dalla morte del Servo di Dio P. Giovanni Semeria. Una coscienza insoddisfatta”, ”Barnabiti Studi” n. 25 (2008), pagg. 351-389;

– F.M. Lovison “Giovanni Semeria: dalle “Soirées italiques” belghe al patriottismo di Dante. Sottolineature europee” in ”Barnabiti Studi” n. 28 (2011), pagg. 173-244;

– G. Ravasi “Il pantheon di Carlo Bo” in “Il Sole 24 Ore”, 23.01.2011;

– V. Moirano, P. Valdiserra “Pensino ora i miei venticinque lettori… Esegesi d’una piccola mostra manzoniana” in “Incontri ingauni. I Classici della Letteratura Italiana”, vol. 2, “Manzoni”, Atti del Convegno, Albenga, 22-23 novembre 2013, Il Capitello, Torino 2014, pag. 238;

– M. Targa “The use of cue sheets in italian silent cinema: contexts, repertoires, praxis” in “The Sounds of Silent Films: New Perspectives on History, Theory and Practice” (Edited by C. Tieber, A.K. Windisc), Palgrave Macmillan, Basingstoke 2014, pag. 60;

– S. Gentili “Amare e conoscere: la prima Lettera ai Corinzi in «Alibi» di Elsa Morante (attraverso Pier Paolo Pasolini)” in “Oltre la menzogna. Saggi sulla poesia di Elsa Morante” (a cura di G. Cascio), “I Quaderni di Poesia”, n. 3, pubblicazione dell’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi, Amsterdam, 2015, pagg. 78-79;

– C. Carotenuto “L’incanto dell’infanzia e la violenza della storia nel romanzo d’esordio di Francesca Duranti” in “Mantua Humanistic Studies”, vol V, (edited by E. Scarpanti), Universitas Studiorum s.r.l, Mantova 2018, pag. 228;

  su

Note:

1. U. Ojetti “A Roma e altrove (per un predicatore)” in “La Tribuna”, Roma 29.03.1897, cit. in G. Semeria “I miei quattro Papi“, Ambrosiana, Milano 1930, pagg. 160-161.

2. S. D’Amico “La morte di Padre Semeria”  in “L’Illustrazione italiana”, 22.03.1931, pag. 416.

3.  P. Mazzolari “Diario 1905-1915″ (a cura di A. Bergamaschi), Vol. I, EDB, Centro Editoriale Dehoniano, Bologna 1997, pag. 366.

4.  S. Gorla “Semeria e la sua immagine” in ”A 75 anni dalla morte del Servo di Dio P. Giovanni Semeria. Una coscienza insoddisfatta”, ”Barnabiti Studi” n. 25 (2008), pagg. 391-399.

5. Il Padre Forti richiama la figura di Padre Semeria.

6. Secondo P. Treves il Padre Barnabita sarebbe raffigurato nell’appassionato e impaziente Don Primo (A.M. Casoli “Dizionario Biografico degli Italiani”, Vol. 21 (1978));

7.  Padre Semeria è il protagonista con il nome di Padre Giacomo, scolopio.

 su

   (torna a pagina 3)                                                                                         (vai a pagina 5) 

 

[Ultimo aggiornamento: 13.12.2020]

Immagini collegate:

1 2 3 4 5 6 7