Che Padre Semeria fosse stato, nel suo tempo, “il più noto, il più ascoltato, il più acclamato dei sacri oratori in Italia” è dato, ormai, acquisito ai più. Il Gentili ricorda: “mesi mariani, novene, tridui, spiegazioni del Vangelo, esercizi spirituali al clero e al popolo, quaresimali (anche due contemporaneamente), conferenze e congressi… Non gli bastavano i pulpiti! … in Francia, in Svizzera, in Belgio, in Inghilterra, persino in America… Si trattasse del varo di una nave o della inaugurazione di un monumento qualsiasi, ogni tema era suo. Tanto che un arguto ecclesiastico ebbe a dire: «Non gli manca che fare un discorso sulle corna del diavolo»”1.
- Tag Archives Sport
-
-
“Idealità buone” (1901)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
Immagini collegate:
-
P. Giovanni Semeria e la Nuova Didattica
-
P. Giovanni Semeria e lo Sport cristiano
Bibliografia essenziale
– G. Semeria “L’Alpinismo” , Tipografia della Gioventù, Genova 1899;
Immagini collegate:
-
Associazioni e Gruppi di Volontariato
Il messaggio di impegno civile e morale del Padre Barnabita è stato, e continua ad essere, per molti, un riferimento anche nell’ambito dell’associazionismo e del volontariato.
Immagini collegate: