Proporre una sintesi esaustiva degli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita di Padre Giovanni Semeria (1867-1931) è compito non semplice, visti i poliedrici interessi dello studioso e le molteplici attività realizzate – non ultime quelle con il Padre Giovanni Minozzi – a favore degli poveri e degli orfani.
- Tag Archives Pubblicazioni
-
-
La Rassegna bibliografica
Ancor più che per la biografia, pensare di proporre, in una sintesi esaustiva, la vastità della bibliografia semeriana è semplicemente impossibile. La ricchissima produzione scientifica e pubblicistica del Barnabita, il suo impegno di carità, hanno dato, infatti, linfa a molteplici confronti e discussioni, con una vasta produzione di saggi che spaziano sui temi più disparati: dall’oratoria alla critica storica, dall’impegno sociale all’azione di carità. Senza parlare dell’immensa produzione di materiale inedito che, pian piano, sta venendo alla luce grazie all’infaticabile impegno degli studiosi.
Immagini collegate:
-
Le Biblioteche
Tra le biblioteche di riferimento, per la consultazione dei testi semeriani e della saggistica connessa agli studi sul Padre barnabita, segnaliamo quella del Centro Studi Storici dei Padri Barnabiti di Roma (tel. 06.68307070):
Immagini collegate:
-
La Biblioteca Virtuale (Semeria)
Accedere alla bibliografia semeriana non è sempre cosa semplice e alla portata di tutti.
I volumi biografici presenti il libreria non mancano ma, volendo accedere alle fonti, per apprezzare i contenuti, la lingua, lo stile di una produzione poderosa e straordinariamente articolata, occorre necessariamente far ricorso alle biblioteche disseminate sul territorio.
Immagini collegate:
-
‘A 75 anni della morte del Servo di Dio P. Giovanni Semeria’ – Colloquio di studio
“A 75 anni della morte del Servo di Dio P. Giovanni Semeria. Una coscienza insoddisfatta”
Colloquio di studio organizzato dal Centro Studi Storici PP. Barnabiti
Immagini collegate: