Antonio M. Gentili, sintetizzando l’impegno del P. Semeria nella cultura del suo tempo, scrive: “Si può dire non ci sia stato settore che egli non abbia raggiunto con il suo magistero e la sua testimonianza”1.
- Tag Archives Guerra
-
-
L’ambiente storico e culturale
Chiunque voglia avvicinarsi al pensiero e all’opera del Semeria non può non tener conto del’ambiente storico e culturale che ha caratterizzato gli inizi del Novecento, nel quale il Padre Barnabita visse e del quale fu considerato, da molti studiosi, una delle massime espressioni.
Immagini collegate:
-
P. Giovanni Semeria e l’ “orribile tentazione”
Bibliografia essenziale
– “Semeria a Livorno. La poesia della guerra” in “L’Unità cattolica”, 23.5.1912;
– G. Semeria “Un abile manifesto per la pace” in “Rassegna Nazionale”, 1° ottobre 1913, pagg. 361-369;
(altro…)Immagini collegate:
-
P. Giovanni Semeria e P. Giovanni Minozzi
Don Giovanni Minozzi1 Bibliografia essenziale
– G. Semeria “Case del soldato al fronte” in “Vita e Pensiero”, Milano, a. III, vol. IV, 20 maggio 1918, pagg. 202-208;
(altro…)Immagini collegate:
-
La Grande Guerra e la Questione Meridionale
B. Saggi e volumi introduttivi sulla Grande Guerra e sulla Questione Meridionale:
1. La Grande Guerra:
– G. Semeria “Memorie di guerra”, Amatrix, Roma-Milano 1927;
(altro…)Immagini collegate: