Un impegno di carità, quindi, insieme intellettuale e sociale ma quando – dopo aver conosciuto la miseria della città, la sofferenza dell’operaio – visse la tragedia della guerra – trovandosi, in trincea, a fianco di contadini inviati al fronte come carne da macello – la ricostruzione e l’urgenza di trovare i soldi per dare un pane agli orfani che aspettavano un aiuto concreto nelle regioni meridionali118 gli fecero capìre come, nel bisogno – stanchi di teorie e di chiacchiere – si sente, forte, un’unica necessità, quella di azione pratica119.
- Tag Archives Educazione
-
-
La carità e l’educazione morale
Educare alla generosità e alla cultura attraverso la responsabilità e il sacrificio…
Obiettivo primo del proprio impegno di carità era, dunque, quello di educare alla generosità e alla cultura attraverso la responsabilità e il sacrificio.
Immagini collegate:
-
Padre Giovanni Minozzi e l’Opera Nazionale (II)
La seconda parte del video, realizzato dalla Famiglia religiosa de “I Discepoli”, per presentare la figura e l’opera di Padre Giovanni Minozzi, fraterno collaboratore del Barnabita nel servizio ai poveri, ripercorre la storia dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia (O.N.M.I.) presentando – con filmati e registrazioni audio originali – gli aspetti più significativi del metodo educativo assunto negli istituti dell’Opera.
Immagini collegate:
-
Archivio fotografico: foto di gruppo
L’Archivio Fotografico
A. I ritratti: B. L’oratore: C. L’impegno al fronte:
D. L’opera di carità: E. Foto di gruppo: F. I funerali: G. Varie:
Immagini collegate:
-
Archivio fotografico: l’opera di carità