Chiunque voglia avvicinarsi al pensiero e all’opera del Semeria non può non tener conto del’ambiente storico e culturale che ha caratterizzato gli inizi del Novecento, nel quale il Padre Barnabita visse e del quale fu considerato, da molti studiosi, una delle massime espressioni.
- Tag Archives Bibliografia
-
-
La Biblioteca Virtuale (Semeria)
Accedere alla bibliografia semeriana non è sempre cosa semplice e alla portata di tutti.
I volumi biografici presenti il libreria non mancano ma, volendo accedere alle fonti, per apprezzare i contenuti, la lingua, lo stile di una produzione poderosa e straordinariamente articolata, occorre necessariamente far ricorso alle biblioteche disseminate sul territorio.
Immagini collegate:
-
P. Giovanni Semeria e la formazione dei laici
Bibliografia essenziale
– G. Semeria “Una parola da buoni fratelli su un interesse comune (1890)“, Archivio Barnabitico di Roma, Monoscritto n. 68;
(altro…)Immagini collegate:
-
P. Giovanni Semeria e l’ “orribile tentazione”
Bibliografia essenziale
– “Semeria a Livorno. La poesia della guerra” in “L’Unità cattolica”, 23.5.1912;
– G. Semeria “Un abile manifesto per la pace” in “Rassegna Nazionale”, 1° ottobre 1913, pagg. 361-369;
(altro…)Immagini collegate:
-
P. Giovanni Semeria e la scelta ecumenica
Bibliografia essenziale
– G. Semeria “La lettera apostolica ai principi ed ai popoli del mondo'” in “Rivista Internazionale di scienze sociali”, Roma, luglio 1894, pagg. 537-563. Ristampata con il titolo “La Chiesa e l’umanità” in “Le vie della fede“, Pustet, Roma 1903, pagg, 241-275;
(altro…)Immagini collegate: